SALUS-BUS
  • Home
  • ASSISTENTE
  • AMBULATORIO
  • rete
  • Contact
  • NEWS
Picture

SALUTE VICINA DI CASA CON

SALUS-BUS

​Una unità mobile e un ambulatorio solidale mobile per raggiungere gli abitanti delle frazioni decentrate individuate in collaborazione con I Servizi sociali dei Comuni.
I servizi di prossimità individuali e comunitari vengono erogati con azioni pilota in aree /quartieri nei centri storici di Città di Castello e Umbertide.
​- Il progetto realizza le sue azioni a partire dai luoghi di abitazione dei gruppi di popolazione coinvolta,
- utilizza gli spazi naturali di aggregazione per i servizi comunitari e la raccolta dei bisogni (Pro Loco – CVA – Parrocchie).

  1. Rafforzare i servizi e gli interventi di Zona sociale a contrasto delle povertà e diverse forme di esclusione sociale
  2. Migliorare la promozione della salute e l'assistenza centrata sulla persona
  3. Promuovere un modello di welfare generativo di comunità e di economia circolare
  • Promuovere la salute, l’invecchiamento attivo e l’autonomia di persone vulnerabili, in condizioni di fragilità/povertà e/o a rischio di isolamento sociale e di rinuncia alle cure, geograficamente e socialmente decentrati, inclusi i cittadini con bisogni speciali, i migranti e richiedenti asilo, con particolare attenzione alle donne;
  • Comprendere come attivare servizi di prossimità alle persone e alle famiglie attraverso un modello di welfare comunitario generativo, mirando ad una ricaduta socio-economica di prospettiva sul territorio;
  • Contribuire a rafforzare i servizi e il welfare generativo comunitario sperimentando un modello virtuoso e sostenibile di promozione della salute e contrasto alle povertà, complementare/integrativo ai servizi già erogati dai Comuni e dalla USL

ZONA SOCIALE 1

Picture
“Stabilire connessioni, tenere insieme, ri-cucire il tessuto sociale, attivare risorse, sono al tempo stesso finalità e precondizioni della costruzione del welfare comunitario.
In questa ottica il contributo degli enti locali va più verso la connessione delle reti che non verso la storica offerta di prestazioni e gli attori della programmazione sociale vanno intesi come “imprenditori di reti”, facilitatori di relazioni e di coinvolgimento degli attori della comunità territoriale.  
(Piano sociale 2017-19 Reg. Umbria)
Il progetto si realizza nella Zona sociale 1 - Alto Tevere:
Comuni di Città di Castello (capofila)
Citerna, Monte Santa Maria Tiberina, S. Giustino, Lisciano Niccone, Montone, Pietralunga, Umbertide 

Picture
Azioni pilota di “prossimità”
- di promozione e prevenzione della salute e del ben-essere
- contrasto alle nuove forme di povertà
​–  nello spirito del miglioramento della qualità della vita e dell’integrazione dei servizi socio-sanitari.


Ciò consente alle persone vulnerabili, a rischio di isolamento e di esclusione o con problemi cronici - come gli anziani meno mobili o persone con disabilità che vivono in condizioni/località isolate (sia dal punto di vista geografico che sociale) - di accedere al supporto di cui hanno bisogno vicino alla propria abitazione, in modo attivo e, ove possibile, condiviso. 

SERVIZI DI QUARTIERE

ASSISTENTE PERSONALE DI QUARTIERE
Picture

40 TAPPE DI SALUTE

AMBULATORIO SOLIDALE MOBILE
Foto

NETWORKING
​

RETE DI VOLONTARI E FORNITORI 
Foto

E poi arrivò il COVID... qualcosa è cambiato ... per rispondere ai nuovi bisogni

Una ricerca-azione
per capire cosa fare di urgente e per chi

Foto
SCARICA LA SINTESI
sintesi_equità_oltre_covid-19_centro_aps_2020.pdf
File Size: 2908 kb
File Type: pdf
Scarica file

Un nuovo Servizio per la salute
delle donne

Foto

perché nessuno resti indietro

giovani e anziani
donne e uomini


per servizi socio sanitari di prossimità inclusivi, vicini di casa,

​​nei centri storici e nelle frazioni
Picture

PROGETTAZIONE PARTECIPATA

Picture
 Tutti i diritti sono riservati - 2020 © C'entro APS - CRI Città di Castello

Picture
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • ASSISTENTE
  • AMBULATORIO
  • rete
  • Contact
  • NEWS